L'emblema della Croce Rossa Italiana

L'emblema della Croce Rossa Italiana

Il nostro emblema

La croce rossa e la mezzaluna rossa sono i due dei simboli più conosciuti al mondo . A questi è stato aggiunto il cristallo rosso. Essi rappresentano molto piú che meri simboli. Il loro uso è disciplinato dal diritto internazionale umanitario. Tutte le componenti del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa devono rigorosamente attenersi alle indicazioni inerenti alla rappresentazione grafica di una croce rossa, mezzaluna rossa, o un cristallo rosso su fondo bianco.
In onore dello svizzero Henry Dunant si scelse come simbolo protettivo la bandiera della Svizzera con l’inversione dei colori.
Ma ci fu la pressione degli Stati non cristiani che interpretavano la croce come un simbolo religioso. A partire dal 1876, quindi, alcuni paesi iniziarono ad utilizzare la MEZZALUNA ROSSA in campo bianco e nel 1929 questo simbolo venne ufficialmente riconosciuto, diventando di uso corrente in particolare nei paesi musulmani.
Leone e Sole rossiè l’emblema utilizzato dalla Persia fino alla caduta dello Scià ed alla nascita dello Stato dell’Iran (1980).
L’8 dicembre 2005 dal III Protocollo aggiuntivo alle Convenzioni del 12 agosto 1949, si decise di adottare un addizionale emblema distintivo in seguito alle pressioni di alcuni Stati come Israel. Nasce l’EMBLEMA DEL TERZO PROTOCOLLO
Gli emblemi di croce rossa, mezzaluna rossa e cristallo rosso sono dei simboli di protezione in tempo di conflitto armato.
Il loro uso è regolamentato dal Diritto Internazionale Umanitario. L’articolo 44 della Prima Convenzione di Ginevra (12 Agosto 1949) distingue tra l’uso protettivo e l’uso distintivo degli emblemi e delinea le regole generali che disciplinano i due usi.

Uso protettivo
L’uso dell’emblema a scopo protettivo rappresenta chiaramente la protezione accordata dalle Convenzioni di Ginevra al personale, alle unità ed ai mezzi di trasporto sanitari.

Uso distintivo
L’uso dell’emblema a scopo indicativo, in tempo di guerra o in tempo di pace, indica che una persona o un bene ha un legame con il Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. L’importanza della distinzione tra l’uso protettivo e l’uso indicativo dell’emblema non può essere sovrastimata. Oltre agli Stati, è responsabilità di tutti i membri del Movimento di proteggere e rispettare gli emblemi e prevenire il loro uso non corretto.