Il servizio di trasporto di infermi con l’ausilio di automezzi specifici è sicuramente una delle l’attività impegna gli Operatori del Comitato di Cellatica e Gussago.
Le tipologie di trasporto garantite dal servizio sono le seguenti :
Il Comitato di Cellatica e Gussago, per espletare questo incarico ha a disposizione diverse ambulanze da soccorso (tipo A) e da trasporto (tipo B).
L’ambulanza di tipo A è il mezzo dotato di tutte le attrezzature necessarie al soccorso avanzato, ed il suo utilizzo è indispensabile in quei trasporti in cui il paziente si trova in condizioni gravi o a rischio (trasferimento da aree di emergenza, reparti di terapia intensiva ecc…).
L’ambulanza di tipo B è il mezzo deputato al trasporto di infermi in condizioni non critiche o non a rischio: per questo motivo nel suo allestimento non è prevista la presenza di presidi come il defibrillatore.
Tutti i mezzi oltre a rispondere alle normative del Ministero dei Trasporti e della Navigazione, segue le norme regionali e comunitarie sulle dotazioni ed equipaggiamenti dei veicoli da soccorso. Inoltre, l’ambulanza di tipo A è allestita in modo da provvedere prontamente alle manovre di soccorso secondo le più recenti linee guida emanate dai più autorevoli istituti internazionali di studi sulla rianimazione ed il soccorso.
L’equipaggio dell’ambulanza si compone da :
Tutto il personale che opera nel servizio ambulanza ha seguito un percorso formativo consistente in un corso di primo soccorso di base ed un secondo corso per operatori di pronto soccorso e trasporto infermi, dove sono state illustrate in modo specifico le diverse manovre di soccorso, l’approccio ai diversi tipi di infortuni e patologie, e l’utilizzo delle attrezzature medicali in dotazione alle ambulanze. Inoltre almeno uno degli operatori sul mezzo di soccorso ha inoltre conseguito l’abilitazione all’uso del defibrillatore semiautomatico per le manovre di rianimazione cardiopolmonare (BLSD).
Tutte le qualifiche conseguite dai Volontari sono riconosciute da importanti organismi nazionali ed internazionali a garanzia della serietà della preparazione fornita ed inoltre, al fine di mantenere costante l’addestramento, gli operatori partecipano ad incontri periodici di aggiornamento su tali argomenti.
Per richiedere un’ambulanza per l’accompagnamento di un infermo, per una dimissione, un ricovero, un trasporto programmato è sufficiente telefonare al nostro Comitato CRI di Cellatica e Gussago al numero 3317464431 con un congruo anticipo se il trasporto è programmato. L’operatore vi richiederà tutti dati necessari per organizzare al meglio il servizio.
Il servizio è attivo dal LUNEDI al VENERDI dalle ore 9 alle ore 18.
Il Comitato di Cellatica e Gussago mette a disposizione anche un servizio di trasporto disabili, per tutte quelle persone che non possono camminare e si devono spostare con una sedia a rotelle.
Il mezzo utilizzato dal nostro comitato è opportunamente attrezzato con una pedana posteriore e permette di svolgere questo tipo di trasporto per portare tutti quei pazienti che si possono spostare su una sedia a rotelle.
Il servizio può essere utilizzato per portare anziani, malati e disabili che devono effettuare visite ambulatoriali, per dimissioni da ospedali o anche per espletare commissioni di altro genere siamo sempre a disposizione per ogni esigenza.
Per richiedere questo servizio di trasporto e sapere i costi potete chiamare:
3317464431 dal lunedi al venerdì dalle 9 alle 18
Ricordiamo che il servizio di trasporto infermi non deve essere confuso il soccorso sanitario urgente, al quale si accede esclusivamente tramite il sistema di soccorso territoriale 118!
Infatti, per qualunque tipo di emergenza, l’unico numero da chiamare è il 112 (numero unico di emergenza)